Ridefinire lo spazio di lavoro per un’azienda leader nel settore assicurativo
Dimensioni
Settore
In evidenza
La sfida
Negli ultimi anni, il concetto di spazio lavorativo ha subito una profonda evoluzione, trasformandosi da semplice luogo fisico a un ambiente che promuove interazione, collaborazione e creatività. In questo contesto di cambiamento, un'azienda leader nel settore assicurativo ha intrapreso un ambizioso progetto di ridefinizione dei propri spazi presso un moderno centro direzionale in Piazza Gae Aulenti a Milano, affidandosi all'esperienza di JLL.
L’approccio di JLL
La flessibilità, fulcro del progetto, riflette la necessità dell'azienda di allineare l'ambiente lavorativo ai principi di agilità, collaborazione, efficienza e sostenibilità. Per soddisfare queste esigenze, è stata sviluppata una strategia di workplace che bilancia aree di lavoro individuale con spazi di collaborazione e zone informali, pensate per stimolare lo scambio di idee e le relazioni interpersonali in un'atmosfera dinamica.
Il team di Project & Development Services ha coordinato l'esecuzione del progetto attraverso i servizi di project, cost e risk management, definendo le scelte strategiche e garantendo una gestione completa e integrata di tutte le fasi, in linea con le aspettative del cliente in termini di budget e tempistiche di consegna. Tétris Design x Build ha curato le attività di progettazione e costruzione, firmando il design degli interni e realizzando le opere di fit-out e personalizzazione degli spazi, inclusa la selezione degli arredi.
Il progetto
Gli ambienti lavorativi sono concepiti per evolversi con i futuri cambiamenti del mondo del lavoro. Le zone operative consentono ai dipendenti di personalizzare il proprio spazio, mentre aree versatili e polivalenti favoriscono la socializzazione e il lavoro di squadra permettendo rapidi adattamenti in base alle necessità dei team. Zone tranquille, focus room e uffici chiusi soddisfano le esigenze di concentrazione e riservatezza, riducendo al minimo le interferenze. L'integrazione tra ambienti fisici e virtuali consente una maggiore fluidità nelle interazioni, mentre l'atmosfera accogliente promuove il benessere e stimola la creatività.
Come JLL ha accompagnato il cliente verso un futuro più innovativo e sostenibile
I principi di sostenibilità e qualità hanno guidato l'intero processo realizzativo, in coerenza con la certificazione LEED Silver dell'edificio, adottando sistemi a basso consumo energetico e privilegiando materiali eco-compatibili e naturali. Il risultato rappresenta un importante passo verso un modo di lavorare più moderno, inclusivo e orientato alla condivisione, riflettendo la visione dell'azienda per un ambiente di lavoro all'avanguardia che promuove il benessere dei dipendenti e favorisce la produttività.
Foto: Davide Galli